Sistemi di documentazione della stampa periodica: quali sono e come valutarli?

L’aumento della quantità di informazione relativa alla stampa periodica presente in rete sembra non esaurirsi. Mai come adesso è stato possibile consultare tanta informazione sulle notizie di attualità in tutte le lingue e, soprattutto, di tutte le epoche. Tale abbondanza di contenuti e la diversità delle richieste generano, tuttavia, alcune difficoltà nella individuazione di informazioni concrete e affidabili. Dove è possibile trovare notizie su temi concreti che possano interessare un utente specifico in un momento ben determinato? È chiaro che i motori di ricerca generalisti non sono la soluzione anche se gli utenti poco esperti pensano che invece lo siano. Questo è il caso, per esempio, di Lysbeth Salander, investigatrice atipica ed eterodossa dei romanzi della serie Millenium. Abituata ad entrare nei computer altrui per soddisfare le proprie necessità informative, incontra proprio all’inizio della saga una domanda cui non può trovare risposta frugando negli schedari personali. Così pensa a una soluzione facile e, come farebbero molte persone, scrive “Magda + assassinio” nello spazio di ricerca di Google, pensando che i primi risultati forniscano importanti informazioni su alcuni casi di donne assassinate in Svezia in un periodo molto antecedente alla trama del racconto (tra il 1949 e il 1966). Quello che è veramente sorprendente è poi che la seconda informazione presentata da Google in questa opera di fantasia sia un reportage della televisione svedese che offre una pista molto importante per proseguire nella ricerca investigativa.Siamo d’accordo con Stieg Larsson sul fatto che l’informazione giornalistica abbia un alto valore anche se siamo del tutto in disaccordo sulla possibilità di accedervi con tanta facilità come egli sostiene nel suo romanzo. Chi ingenuamente voglia riprodurre una ricerca precedente, non troverà per nulla quel buon reportage (Abadal, Guallar, Codina). Aib studi, vol. 54 n. 1 (gennaio/aprile 2014), p. 75-86, doi 10.2426/aibstudi-9486.

Artículo completo (pdf): AIB studi_1_14_Abadal-Guallar-Codina_SPA